

Se il nonno avesse sospettato che avremmo usato il porfido, la sua pietra preferita utilizzata per costruire il Muchele nel 1952, ne sarebbe stato orgoglioso. Proviene da una cava di nostra proprietà, attualmente inattiva, a Postal.

Oltre al porfido utilizziamo anche vetro e ferro

Ispirandoci agli ornamenti rurali che rappresentano nutrimento, raccolto e i frutti del campo, e al numero 3, che rappresenta noi sorelle, abbiamo creato questo modello che si sposa con la nostra architettura.
L’onda simboleggia il conduttore di zattera, da cui prendiamo il nome.

Dal 1952 Moroso progetta e realizza mobili a Udine; l’anno coincide con l’inaugurazione del Muchele. Li amiamo! Questa storia d’amore è iniziata nel 2012 con il progetto del bar dell’hotel. Poi è stata la volta delle nuove suite e della sala da pranzo. Fortunatamente il marchio continua a dimostrarci il comfort di un ambiente “colorato”. Moroso è coraggioso, elegante e spontaneo, dispone di eccellenti artigiani italiani ed è 100% made in Italy, fatto a mano!


Come spesso accade nella vita, abbiamo acquistato per caso un quadro dell’artista della Val Venosta. E per caso l’acquisto si è trasformato in amicizia. “I Ganthaler mi hanno stupito con il progetto di ristrutturazione del 2015 e, quando mi hanno cercato, ho dato immediatamente la mia disponibilità.”

Erich Stecher
(nato a Malles nel 1960)
Ovunque si può essere
liberi nel pensiero.